Caterina Malavenda
Avvocato cassazionista, penalista, civilista e giornalista pubblicista

Caterina Malavenda, avvocato cassazionista, penalista, civilista e giornalista pubblicista.
Assiste, altresì, Istituti bancari, Società della grande distribuzione e Azienda Trasporti Milanesi.
Si occupa di problematiche connesse alla applicazione della L. 231, alla elaborazione dei codici di comportamento e dei modelli organizzativi, con particolare riguardo ai giornalisti ed alle aziende editoriali, nonchè delle problematiche derivate dalla approvazione della L. 62/2005 sugli abusi di mercato, delle problematiche in tema di sicurezza ai sensi della L.626 e di quelli collegati al ruolo di concessionari degli istituti di credito ai sensi della L.488 (con particolare riguardo alle società di capitali e istituti di credito). Ha particolare competenza in tema di reati contro la P.A. Si occupa altresì di problematiche connesse alla informazione alla professione giornalistica. Assiste da anni il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Panorama, la Rai, Sky Italia già Telepiù, Il Fatto Quotidiano, oltre che testate di minore tiratura, in processi penali per diffamazione e altri reati commessi con il mezzo della stampa, nei processi civili per il risarcimento dei danni da diffamazione, lesione della identità personale ecc. Difende numerosi giornalisti nei procedimenti disciplinari avviati nei loro confronti dai competenti ordini professionali e davanti alle autorità di garanzia in una con i loro editori (Garante per la protezione dei dati personali, Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni, Giurì per la lealtà pubblicitaria ecc.). Scrive articoli di diritto per Oggi, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Guida al Diritto. Ha fatto parte della commissione di selezione per l’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Tiene corsi di diritto pubblico, diritto e procedura penale presso il Centro italiano di Studi superiori per la formazione e l’aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo di Perugia, nonché presso l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Ha fatto parte del gruppo di docenti del master universitario in “Diritto e convergenza delle comunicazioni” presso l’Università degli studi di Milano e tiene corsi al “Master in giornalismo dell’Università I.U.L.M. e del consorzio Campusmultimedia in.formazione” di Milano e al master in giornalismo presso l’Università Cattolica di Milano. È stata docente nel corso di formazioni uffici stampa pubbliche amministrazioni presso il Formez-Centro di Formazione Studi. Tiene corso di aggiornamento per avvocati. Ha collaborato con l’Avv. Corso Bovio nella redazione di testi di diritto per conto del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
È autrice del volume Diritto e processo penale per la collana “Studiare da giornalista”, edito dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, del volume Abuso di mercato e informazione economica, edito da CEDAM e del volume Le regole dei giornalisti, edito da Il Mulino.