Rivista online di critica della politica economica
Economia e politica è una rivista on line di critica della politica economica nata nel 2008. La rivista si propone di offrire ai media e al grande pubblico un punto di vista alternativo sulle più importanti decisioni politico-economiche che si sono imposte in questi anni, in Italia e nel resto del mondo, come le politiche monetarie e di bilancio restrittive, le privatizzazioni e le deregolamentazioni. Troppo spesso queste scelte vengono esaminate dai media in modo acritico e superficiale, senza mettere in luce i loro reali vantaggi e svantaggi. Economia e Politica prova a gettare uno sguardo nuovo, critico e scientifico sui grandi temi dello sviluppo capitalistico e della distribuzione della ricchezza prodotta, delle condizioni del lavoro, della questione di genere, dell’ambiente, dei mercati finanziari internazionali. In questi anni, Economia e Politica ha pubblicato centinai di articoli originali a firma di studiosi italiani e stranieri; tra le sue pubblicazioni vi sono anche la “lettera degli economisti” contro le politiche di austerità in Europa del 2010 e il “monito degli economisti” sul rischio di deflagrazione dell’area euro del 2013.
La redazione di Economia e Politica è composta da 16 studiosi, principalmente economisti ma anche alcuni giuristi, di diverse università italiane. La rivista è coordinata da Riccardo Realfonzo.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.