Il mondo FQ

I migliori notebook per gli studenti

Commenti

È sempre più frequente che i ragazzi delle scuole secondarie e dell’università abbiano bisogno di un computer portatile per studiare, fare relazioni e ricerche. La scelta può essere difficile per chi non ha dimestichezza con prezzi e componenti. Per aiutarvi vi diamo le indicazioni di massima da seguire a seconda della necessità dei vostri figli, con anche dei modelli d’esempio che possono aiutarvi nella scelta.

Uno dei motivi per i quali i ragazzi hanno bisogno del primo computer è la realizzazione di piccole ricerche, proposte dagli insegnanti fin dalla scuola primaria. Questa attività implica semplicemente la navigazione in Internet da casa, quindi non serve un investimento importante. Con una spesa attorno ai 300 euro si può acquistare un prodotto onesto, che non sia così lento da innervosire, ma nemmeno tanto potente da essere sovrastimato rispetto alle necessità. A titolo di esempio, un modello adeguato da prendere in considerazione è l’Asus P541UA-GQ1248, che offre uno schermo da 15,6 pollici, processore Core i3-6006U, 500 GB di spazio di archiviazione e 4 GB di memoria RAM.

Lo studente universitario spesso fa spostamenti più o meno lunghi per raggiungere l’ateneo, quindi necessita di un computer leggero. Quasi sempre ha anche bisogno di prestazioni superiori rispetto ai prodotti visti sopra, di conseguenza il budget da mettere in preventivo è maggiore. A questo è da mettere in conto che in quest’ambito si presta sempre un occhio di riguardo all’aspetto esteriore. Due modelli d’esempio sono Surface Laptop di Microsoft e il MacBook Air di Apple, accomunati dalla linea sottile e da prezzi indicativamente compresi fra 1.100 e 1.400 euro.

Da due anni a questa parte molti preferiscono al classico notebook un prodotto più versatile, che può essere usato sia nella classica modalità notebook sia come tablet, mediante rotazione dello schermo o tastiera staccabile. Il prodotto principe della categoria è Surface Pro di Microsoft di cui consigliamo di prendere in esame le configurazioni con processore dal Core i5 in su. Per una valida alternativa tenete in considerazione il Lenovo Miix 700. Questo tipo di prodotto è un po’ delicato per gli studenti delle scuole secondarie, ma è un’ottima opzione per gli universitari, soprattutto se si spostano sui mezzi di trasporto e alternano le attività fra aule, biblioteche, laboratori e altro.

Molti studenti che devono fare uso di programmi di progettazione come CAD e CAM puntano spesso l’attenzione su portatili per il gaming, pensando che le prestazioni spinte siano la soluzione ottimale. Questa scelta tuttavia non è delle migliori, perché i componenti installati – e in particolare la scheda grafica – di prodotti per il gioco non sono fatti per la progettazione e non godono di alcuna certificazione al riguardo. La soluzione migliore è puntare su una workstation grafica. Anche un modello base può dare meno problemi di un prodotto gaming di pari prezzo. I maggiori produttori di PC hanno a listino diverse workstation, per farvi un’idea ampia e soddisfacente di configurazioni e prezzi date un’occhiata all’HP ZBook 15. Al netto di sconti, in genere i prezzi partono da una base minima di 1.800 euro a salire, a seconda delle necessità.

La grafica è un ambito vasto, quindi non è facile individuare un prodotto univoco come per la categoria delle workstation. Chi deve usare Photoshop, applicazioni di rendering o simili può optare sia per una workstation, sia per prodotti gaming, ma non può puntare al ribasso. È importante che ci siano in dotazione processori potenti, una buona dose di memoria RAM (minimo 8 GB), un supporto di archiviazione SSD che è più veloce dei dischi fissi tradizionali. Indispensabile poi una scheda grafica dedicata di buon livello. Un modello che può dare l’idea di quello che bisogna cercare è il Predator Triton 700 di Acer, che ha una dotazione piuttosto comune, ma uno spessore sottile che agevola chi lo deve portare ogni giorno con sé in università. L’alternativa più diffusa è il MacBook Pro di Apple.

Fare presentazioni e montare semplici e brevi sequenze video è un’attività piuttosto frequente in ateneo. In realtà non ci sono portatili ad hoc per farlo e abbiamo inserito appositamente questa categoria per sottolinearlo. Vanno benissimo gli stessi modelli che abbiamo indicato nella categoria dei prodotti versatili (notebook che si trasformano in tablet), così come quelli che abbiamo indicato genericamente per gli studenti universitari. Se volete sbizzarrirvi con le opzioni da considerare tenete in conto gli Asus VivoBook sia nella versione “normale” sia in quella Flip, ossia convertibile da portatile a tablet e vice versa.

Svago è un termine che vuol dire tutto e niente. C’è chi per “svagarsi” intende guardare un film, chi intende giocare con giochi facili, chi vuole giocare ad altissimo livello. Nel primo e nel secondo caso è del tutto inutile puntare un portatile gaming da 2mila euro: basta un onesto prodotto multimediale come l’Asus VivoBook Pro 15 che costa intorno ai mille euro. Se invece non volete porvi dei limiti, e avete un budget elevato, tanto vale puntare a un prodotto per il gaming, come per esempio l’MSI GT75 8RG 074IT Titan: una vera bomba!

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti