Il Balthus più casto e le polaroid di Villa Medici
A Roma, alle scuderie del Quirinale e nel luogo dove fu direttore per ben 17 anni, doppio appuntamento con uno degli artisti più sfuggenti e sfuggenti del XX secolo

Celebre pittore realista, francese di origine polacca, il conte Balthus (Parigi 1908 – Rossinière 2001), è stato ampiamente circoscritto, studiato, analizzato e infine bollato (oltre che scandaloso per il proliferare figurativo di nude adolescenti) come “enigmatico”. Grazie alle due mostre allestite contemporaneamente a Roma (fino al 31 gennaio. Catalogo Electa) – la prima, dal percorso […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership