Il mondo FQ

Elezioni Usa 2016, il potere alle donne? L’incubo del Macho bianco

Commenti

Il peggiore dei mondi possibili? Quello in cui tutto il potere è delle donne.

In questo mondo gli uomini sono solo degli oggetti sessuali, giudicati per la definizione di glutei, pettorali e addominali. Non possono guidare né andare in giro da soli di notte e neppure votare. In televisione ci vanno solo i bellocci e possono parlare solo di fuffa, mentre le donne nei talk show indossano spessi occhiali e ragionano di politica e finanza. Dietro ogni donna di potere c’è un uomo che le ha permesso di fare carriera, ecc…

La provocazione è suggestiva, visto il momento storico. Con Theresa May e Angela Merkel che decidono il futuro dell’Europa e la possibilità di Hillary alla Casa Bianca. In Gran Bretagna se ne ragiona per via del romanzo fantasy-horror della scrittrice Naomi Alderman che si intitola appunto Power, dove le donne hanno preso il potere e gli uomini sono ridotti in una semi-schiavitù. Non originalissima, come idea, ma fa discutere. Le moderne amazzoni sviluppano una sorta di energia elettromagnetica che può fulminare chiunque cerchi di molestarle. Alla fine entrano nella stanza dei bottoni e prendono il potere. Tutto ciò, ovviamente, è molto ironico, le virago uccidono, spacciano, corrompono. Insomma, gestiscono il potere in maniera maschia.

Le reazioni degli uomini è stata prevedibile e diciamo poco divertita. Commenti arrabbiati, insulti e minacce. E se fosse questa la causa del populismo dilagante in Occidente? Il maschio bianco medio sta perdendo velocemente tutta una serie di privilegi legati alla sua posizione secolare. Anche in America è successo lo stesso. Il reddito medio dell’elettore di Trump è di 72 mila dollari l’anno, 16 mila in più rispetto alla media nazionale (dati Nyt). Quindi non è mosso dal denaro, ma dalla rabbia. Crisi d’identità, insomma. Dopo il nero, adesso anche la donna. È davvero troppo, per certi uomini. Il peggiore dei mondi possibili, appunto.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione