Nell’esperienza giuridica romana fu sempre colpito il comportamento negligente o doloso del giudice nella pronuncia della sentenza, che il legislatore e i giuristi romani indicavano con efficace espressione iudex litem suam fecit, “il giudice che fa propria una lite”. Nella grandiosa antologia di pareri di giuristi, disposta da Giustiniano, è stato conservato un passo di […]
Ucraina, su cosa si fonda il negoziato Trump-Putin
di Elena BasileVerso Betània. Gesù spezza i confini del suo regno in groppa a un asinello
di Antonio Spadaro S.I.Ha riaperto il bar, adesso qualcuno ci vedrà meglio
di Andrea VitaliUcraina, con l’apertura di Trump ora il re è nudo
di Domenico GalloAlmasri e l’operazione Albania sono solo un grande diversivo
di Sottosopra*Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione