l’inchiesta

Lavoro, ogni mese 125mila posti buttati. Ecco gli impieghi introvabili. Su Fq MillenniuM in edicola

L'inchiesta sul mensile diretto da Peter Gomez, in edicola sabato 15 settembre. Nel Paese della disoccupazione che colpisce soprattutto i giovani, la difficoltà di far incontrare domanda e offerta. Non solo per le posizioni più qualificate

Di FqMillenniuM
14 Settembre 2018

Il mondo del lavoro – e le difficoltà nel trovare un’occupazione – rappresenta uno dei temi più caldi della vita sociale e politica italiana. Ma è davvero così difficile avere un’occupazione degna di questo nome? La premessa è questa: in effetti i tassi italiani ufficiali di disoccupazione sono più elevati rispetto alle media europea, soprattutto tra i giovani (è senza lavoro il 31,9% delle persone tra i 14 e 24 anni e il 15,5% di quelle tra i 25 e 34 anni; in media lo è il 23,7% degli aspiranti lavoratori tra i 14 e 34 anni). Inoltre, le politiche dei vari governi sono più o meno inefficaci, la formazione scolastica connessa al mondo del lavoro vacilla, la capacità di mettere in contatto domanda e offerta è scarsa e gli stessi imprenditori, spesso, non sanno come cercare dipendenti all’altezza delle loro aspettative. Lo dimostra un’inchiesta di Fq MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez in edicola domani con Il Fatto.

In Italia uno dei Paesi (nonostante tutto) più industrializzati del mondo, le opportunità ogni mese sono tra le 400.000 e le 500.000; così tante e varie che, in media, gli imprenditori ritengono di riuscire a scovare solo 3 lavoratori su 4: insomma, ne mancano in media 125.000, ogni mese. Però dipende dai settori. In alcuni è difficile trovare addirittura una persona su due. La lista degli “introvabili” è lunga e non contiene solo super-professionisti o tecnici iperspecializzati: si va dai laureati ai diplomati, dai tecnici agli artigiani. Certo, non si trovano progettisti di sistemi informatici, ingegneri, infermieri, medici, farmacisti, addetti alla contabilità e programmatori informatici; ma sono latitanti pure parrucchieri, baristi, operai con competenze nel digitale, estetiste, camerieri, muratori, idraulici, camionisti, tornitori e conducenti di bus.

Il problema si concentra sui laureati: in media uno su cinque tra quelli richiesti è introvabile. Ma non va molto meglio per i diplomati, per i quali la percentuale di buchi nell’acqua, da parte delle aziende, è del 16%. Fq MillenniuM pubblica le classifiche delle dieci professioni che le imprese trovano con maggiore difficoltà – in generale e in modo specifico per gli under 30 – che di conseguenza sono quelle che al momento aprono maggiori spiragli per chi un posto di lavoro lo cerca. Ecco qualche esempio. Nella classifica generale, basata sui dati di Sistema Excelsior, svettano – pensate un po’ – estetisti/e: il 40% delle 11.660 ricerche andate a vuoto nel mese di giugno è finito in nulla. Percentuale minore, ma su numeri maggiori per gli addetti alla ristorazione, su oltre 107 mila ricerche, il 19% non è andato a buon fine. Stringendo l’obiettivo sugli under 30, colpisce che ben il 63% delle 1.800 ricerche di specialisti in informatica, fisica e chimica siano risultati impossibili da trovare: ma anche il 38% dei 7.360 operai edili richiesti dal settore. Partendo da questi dati, il mensile indaga le ragioni di questo squilibrio, facendo parlare analisti e operatori del settore.

Emerge innanzitutto la scarsa capacità di mettere in contatto la domanda con l’offerta. In Italia manca innanzitutto chi sappia indirizzare nella scelta del corso universitario, della scuola superiore, del mestiere da intraprendere. E non esiste una banca dati nazionale, in cui domanda e offerta si possano incontrare. Se si cerca un ingegnere meccatronico (che fa interagire meccanica, elettronica e informatica) ad Aosta, ci sono buone possibilità che il giovane laureato che vive a Lecce (dove esiste un corso di laurea) non lo venga a sapere. “Sono anni che Excelsior svolge questa ricerca, basterebbe informare i ragazzi sui risultati”, denuncia Maurizio Del Conte, presidente dell’Anpal e docente di Diritto del lavoro alla Bocconi. “Eppure è cambiato poco o niente. Bisognerebbe fare strutturalmente orientamento, come in Germania: lì gli esperti ascoltano gli studenti uno per uno, per capire le loro attitudini e consigliare la strada migliore. Anche i genitori devono essere informati e formati”. E l’alternanza scuola-lavoro, introdotta da noi nel 2015? “È un’innovazione significativa, ma va fatta seriamente, insieme ad aziende capaci di seguire il percorso”.

Ti potrebbero interessare

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione