La legge del 9: nuovi conflitti e rivoluzioni
Novecento - Una trama che ha attraversato cento anni di Storia dalle rivolte operaie alla realtà alternativa. Dal male assoluto alle rovinose cadute dei regimi totalitari

Salvatore Cannavò 1919 Il biennio rosso: gli operai si fanno Stato, ma perdono. E così sbocciò il fascismo Sono stati i due anni che, se avessero vinto, avrebbero potuto evitare all’Italia il fascismo. Antonio Gramsci ne fece il laboratorio della teoria consiliare. Il “biennio rosso” inizia nel settembre del 1919, quando duemila lavoratori della […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano