Il mondo FQ

“3 euro a consegna? Non è scandaloso”

L’intervista - Parla uno degli indagati milanesi per sfruttamento
“3 euro a consegna? Non è  scandaloso”
Icona dei commenti Commenti

Per uno degli indagati della Flash Road City, per la quale teneva i conti e si occupava delle relazioni con Uber, nel valutare le condizioni dei rider pagati 3 euro a consegna bisogna tutto sommato “considerare il contesto”: “Non c’è regolamentazione, contratto di lavoro, associazioni di categoria… Uber ci pagava a consegna e dovevamo fare lo stesso con i ragazzi. Venivano da noi perchè lavorando direttamente per Uber, anche se con tariffe maggiori, si facevano solo 3 o 4 consegne al giorno”.

Ma con voi alcuni guadagnavano 20 euro al giorno, a volte meno.

Questo è un lavoro strano. Essere online però non vuol dire lavorare. Ci sono le ore di picco a pranzo e a cena, il resto del giorno non c’è lavoro. Lo stipendio da fame è dovuto all’impegno delle persone, non a Flash Road City che tratta da schiavi. A noi Uber dava 5,25 euro, il nostro margine di guadagno era ridottissimo. Non lo trovo scandaloso, secondo me è scandaloso che un medico o un avvocato quando piove usino la consegna gratuita per risparmiare.

Non è strano che moltissimi dei rider fossero migranti ospitati nei centri d’accoglienza?

Venivano da lì per il passaparola e lavoravano anche per le altre imprese di food delivery. Questi ragazzi li ho presi a cuore, ho anticipato soldi, mi chiamavano papà. Avevano vitto e alloggio nei centri; quelli bravi si portavano a casa 1.200 euro, quelli meno bravi 300 al mese. Dipendeva da quanta voglia avevano di lavorare.

Com’erano le relazioni coi manager italiani di Uber?

Ho avuto a che fare principalmente con due coppie di manager. La prima trattava i ragazzi come persone. Poi sono arrivati gli altri due: per loro erano numeri, puntini rossi che accendevano e spegnevano come volevano. Avevano degli obiettivi da raggiungere, tipo le 30.000 consegne settimanali. Quando ho chiesto un aumento a 6 euro per consegna, mi hanno risposto “visto che l’hai chiesto, lo abbassiamo a 5,25”. Il primo mese, quando le consegne erano poche, c’era il minimo orario garantito. Appena i manager sono cambiati, Uber ce l’ha tolto “perché sennò ve ne approfittate”. Poi hanno iniziato a toglierci le ore del pomeriggio (quelle in cui ci sono poche consegne, ndr). Ho anche scritto a Uber dicendo che non fosse possibile continuare così, “dovete pagarci di più sennò qui scoppia un casino”. Dopo l’email, nel 2019 ci siamo incontrati e lì ho capito che forse non era solo una questione di manager ma che era una politica dell’azienda.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione