Apparire, esserci, dettare l’agenda politica. E poi, di conseguenza, vincere le elezioni. Il primo a teorizzarlo fu Niccolò Machiavelli secondo cui “un principe, dunque, non deve realmente possedere tutte le qualità, ma deve far credere di averle”. Eppure, l’esigenza di apparire e di comunicare in politica può essere controproducente. L’assenza, insegnava Giovanni Giolitti, a volte […]
![](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2020/06/04/combo-1200x630.jpg)
Tanti soldi, pochi voIti: i dannati del virus