“Ricuciamo le pellicole di Dakar, la Cannes d’Africa negli anni 60”
Tiziana Manfredi e Marco Lena oggi sono gli addetti del ministero della Cultura per salvare antiche pellicole sommerse dalla polvere. Lei è una videomaker, lui uno storico e restauratore digitale. La loro storia inizia nel 2009

Chiedi alla polvere, quella africana. Sospese tra oblio e abbandono, in una stanza con la porta semiaperta, nel vecchio edificio del ministero della Comunicazione senegalese, migliaia di foto e bobine sono rimaste per decenni seppellite dal silenzio e dalla patina del tempo. Quando la videomaker Tiziana Manfredi e Marco Lena, storico e restauratore digitale, entrano […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano, l'unico giornale libero che appartiene solo ai suoi lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership