Non è il primo giudizio scientifico in materia, va detto, ma colpisce l’autore – Banca d’Italia – e la stroncatura: la riforma del lavoro che nel 2001 ha spalancato alle imprese l’universo dei contratti precari ha fallito nei suoi obiettivi dichiarati (su quelli non dichiarati, ognuno può farsi la propria idea): non ha creato occupazione, […]

Lo studio Bankitalia: precarizzare il lavoro è stato un disastro
Vincitori e vinti - Un paper dell’istituto mostra che liberalizzare i contratti a termine non ha creato occupazione, ma aiutato solo i profitti delle imprese
Trump e il “fascio-capitalismo”: prodotti finali del neoliberismo
di Giovanni DosiTutti i guai di cripto-Milei. Dà fregature ai seguaci e sui conti sta barando
di Francesco LenziPetrolio e difesa, ecco perché Usa e Russia trattano a Riad
di Giuliano GaraviniVino. La rinascita deve partire dalla sostenibilità: qualche idea
di Barbara Nappini*E se fosse Banca Intesa alla fine a risolvere la guerra su Generali?
di Carlo Di FoggiaGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione