Da Craxi a Meloni

L’irresistibile voglia di fare “riforme”

Tra giustizia e costituzione - La Carta non è più la “Grande Regola” dell’intera Comunità, ma un impaccio da stravolgere per calcoli di pura convenienza spacciati per volontà del popolo. Che non l’ha mai espressa

Di Antonio D’Andrea
26 Giugno 2024

Le riforme per cambiare più o meno a fondo l’assetto istituzionale della nostra Repubblica anche a livello costituzionale sono una tentazione irresistibile per chiunque disponga di una maggioranza parlamentare in grado di approvarle o anche eventualmente di prospettarle agli elettori tramite il referendum eventualmente richiesto da chi non le condivide anche fuori dal Parlamento. Sembra […]

Per continuare a leggere questo articolo
Abbonati a Il Fatto Quotidiano

Abbonati a 15,99€ / mese

Ti potrebbero interessare

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione