Cgil e Uil hanno proclamato uno sciopero generale per il 29 novembre. Lo sciopero è sacrosanto. Con la ripresa post-Covid, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, banche, assicurazioni e società energetiche hanno accumulato i maggiori utili della loro storia recente. Per i lavoratori italiani invece i costi della vita sono aumentati a dismisura, la qualità dei servizi pubblici, non solo nel settore sanitario, è in costante calo, tariffe e bollette non smettono di rincarare. Tutto ciò, mentre il governo Meloni si è impegnato all’austerità imposta dal nuovo Patto di stabilità della Ue che prevede tagli o maggiori entrate per oltre 10 miliardi l’anno.
È sulla rediviva “questione salariale” che voglio però soffermarmi. Come risaputo l’Italia è l’unico Paese Ocse in cui in trent’anni, a partire dal 1990, i salari reali siano diminuiti a fronte, ad esempio, di un loro aumento di un terzo in Francia e Germania. Con l’impennata dell’inflazione dopo la crisi Ucraina, derivata dall’aumento dei prezzi dell’energia, dei prodotti agricoli, dalla rottura delle catene del valore, i salari reali si sono inabissati: in Italia sono diminuiti del 3,3% nel 2022 e di oltre il 4% nel 2023 secondi i dati della Ue. Come ci ha spiegato l’economista tedesca Isabella Weber, l’inflazione recente è trainata dai profitti e dall’instabilità geopolitica mentre a portarne il peso sono i cittadini che per vivere devono lavorare.
Nel settore pubblico, ad esempio, il governo Meloni a fronte di un aumento dei prezzi del 17% nel triennio 2022-2024 propone un aumento dei salari del 5,7%. In pratica, i lavoratori del pubblico impiego vedranno ridotti in termini reali i loro salari di oltre l’11%. L’inflazione è un nemico subdolo: non c’è nemmeno bisogno di abbassare i salari, si può far finta di aumentarli in termini nominali.
È dunque sacrosanto l’appello di Maurizio Landini alla “rivolta sociale” per non permettere l’ennesima mazzata sul lavoro a favore dei percettori di rendite e profitti. C’è da augurarsi che lo sciopero sia il più partecipato e combattivo possibile. C’è però una questione ineludibile: quanto è predisposto a mobilitare tutte le risorse di combattività dei lavoratori il sindacato confederale quando chiama alla difesa dei salari?
Per rispondere a questa domanda è inevitabile risalire al momento in cui è cominciata la “deflazione salariale”: il “peccato originale” che fino a oggi pesa come un macigno sulle spalle dei lavoratori. Nel luglio del 1992, nel pieno dell’attacco alla lira, il governo presieduto da Giuliano Amato prese misure senza precedenti per tagliare la spesa pubblica, aumentare le entrate (incluso il celebre “prelievo forzoso” dai conti correnti) e avviare il processo di privatizzazione degli enti pubblici. La ciliegina sulla torta a garanzia del sostengo dei “mercati finanziari” – i quali già il 2 giugno al cospetto dell’allora direttore generale del Tesoro, Mario Draghi, avevano espresso i loro desiderata sullo yacht reale Britannia – fu l’accordo sul “costo del lavoro” del 31 luglio. Il segretario generale della Cgil Bruno Trentin firmò il testo per poi rassegnare le dimissioni (in seguito ritirate).
Cosa firmò Trentin? In pratica firmò l’abolizione della “scala mobile”, la rinuncia alla contrattazione e l’impegno alla moderazione salariale a oltranza con riferimento alla “inflazione programmata”, come via maestra per abbattere l’inflazione, rafforzare la stabilità del cambio e rendere più competitive le imprese italiane. Cosa avrebbe ottenuto il sindacato in cambio del disarmo unilaterale su un pilastro della sua azione in difesa dei lavoratori: interventi sulle tariffe, lotta all’evasione, promozione dell’occupazione, investimenti pubblici. Trentin aveva siglato una cosa certa, la riduzione dei tenore di vita dei lavoratori, in favore di impegni generici nel migliore dei casi, in malafede nel peggiore. Nel luglio ’93 il nuovo protocollo sulla politica dei redditi firmato sotto l’auspicio del premier Carlo Azeglio Ciampi avrebbe dato impulso alla cosiddetta “concertazione”, sostanzialmente confermando l’impianto di moderazione salariale del 1992.
Le critiche a questa scelta furono durissime già allora. Si ricordano i bulloni ai comizi sindacali e gli “autoconvocati”. Non si ricorda però che Sergio Garavini (padre di chi scrive), assieme a Trentin il dirigente sindacale più autorevole della Cgil negli anni 80 e in quel momento coordinatore di Rifondazione comunista, commentava alla Camera già il 5 agosto del ’92 che “certi dirigenti sindacali sembrano avere occhi soltanto per la Borsa o il tasso di sconto”. Garavini disse che quello del 31 luglio non poteva esser definito “un vero e proprio accordo sindacale”, ma che “erano state semplicemente sottoscritte drastiche e discutibili esigenze prospettate dal padronato e dal governo”. Sostenne che l’accordo non era “da responsabili ma da irresponsabili” perché “ha lacerato in profondità il rapporto tra sindacati e lavoratori, un rapporto già in crisi”, senza “una sola indicazione positiva a sostegno dell’occupazione e dell’attività economica”: “Mi perdoni il ministro del Lavoro, ma negli utili 15-20 anni ho sentito decine di volte i discorsi sulla politica attiva del lavoro e ho contato soltanto centinaia di migliaia di licenziamenti”. Con la deflazione salariale, diceva Garavini (l’intervento è ancora disponibile su Radio Radicale), “le imprese sono incoraggiate a sfruttare di più i lavoratori, ma non a sviluppare le tecnologie, a innovare i prodotti, a elevare la qualità”.
La storia successiva avrebbe confermato la sostanza di questi ammonimenti. Lo spostamento della ricchezza verso rendite e profitti e la diseguaglianza dei redditi si impennò subito, gli investimenti furono negativi, le politiche sull’occupazione si sarebbero rivelate licenziamenti di massa, la decisione di privatizzare i servizi pubblici svelava quanto fossero in malafede le promesse del governo sulle tariffe – il libero mercato avrebbe significato l’aumento di quasi tutte le tariffe, con estremo godimento degli azionisti italiani ed esteri delle aziende privatizzate. In altre parole, la scelta strategica del 1992 dei sindacati confederali è stata un completo fallimento.
Dunque, va benissimo lo sciopero generale del 29 novembre, nonché il ritorno della “questione salariale”, ma questo dovrà andare di pari passo con il superamento della logica della “concertazione” o, peggio, del “dialogo sociale” quale che sia il governo (quelli di centro-sinistra non hanno fatto meglio di quelli di centro-destra che hanno rifiutato il dialogo), con il rifiuto del Patto di stabilità europeo che impone nuova austerità e dunque inevitabilmente compressione di salari pubblici, investimenti e scadimento dei servizi, con il faticoso coinvolgimento democratico dei lavoratori nei luoghi di lavoro, senza timore di restare esclusi dai vari “tavoli”. Il movimento dei lavoratori forse ritroverà la capacità, smarrita nel tempo nonostante gli sforzi generosi, di sviluppare una intelligente e duratura “lotta sociale”, obiettivo migliore e meno estemporaneo della “rivolta sociale”.
LEGGI – La crisi salariale è sintomo e causa del declino italiano