Furono le poesie di Mallarmé a spingere Gauguin verso i Mari del Sud

Parigi, autunno 1866. Un giovane Paul Gauguin, appena 18enne, si perde nella lettura di alcuni versi: “La carne è triste, ahimè! E ho letto tutti i libri./ Fuggire! laggiù fuggire!”. E ancora: “Partirò! Vascello che fai dondolare l’alberatura/ Leva l’ancora verso un luogo esotico!”. Gli pare che quelle parole diano una forma riconoscibile alla propria […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership