Il mondo FQ

Nubifragio in Lombardia: alberi sradicati e tetti scoperchiati nel Milanese, 16enne uccisa da un albero in un campo scout nel Bresciano. Messaggi sui social: “Sembrava l’Apocalisse”

Commenti
In Evidenza

Tempesta sulla Lombardia, due morti e danni per 100 milioni: chiesto lo stato d’emergenza. “Apocalisse su Milano”

Una enorme e potentissima tempesta come non si era mai vista prima. Trombe d’aria, raffiche di vento fino a 110 km orari, fulmini, grandine, traffico in tilt e coltivazioni distrutte. La Lombardia fa i conti con i danni pesanti del maltempo. A Milano, con la bufera scoppiata intorno alle 4, sembrava “l’apocalisse” con “rumori infernali”, tetti scoperchiati, vetri infranti, ma nel capoluogo fortunatamente non si sono registrate vittime. Nel Bresciano, invece, è morta Chiara Rossetto, guida scout di 16 anni travolta da un albero caduto mentre dormiva in tenda con altre otto compagne a Corteno Golgi. Sull’accaduto la procura di Brescia ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo e sentirà nei prossimi giorni gli organizzatori per capire perché i ragazzi siano stati lasciati nel bosco nonostante il maltempo. Schiacciata nella notte come era successo ieri sera in Brianza a una donna di 58 anni di Lissone che stava andando a piedi al lavoro. 

La Lombardia, stimando in oltre 100 milioni la prima conta dei danni, ha chiesto ufficialmente al governo lo stato di emergenza. E anche il capo dello Stato Sergio Mattarella, a Milano per la cerimonia d’apertura dei mondiali di scherma, si è soffermato a parlare con il presidente Attilio Fontana e il sindaco Giuseppe Sala per informarsi sulla situazione. “Il nubifragio che ha colpito la Lombardia questa notte penso possa ritenersi il più intenso da parecchi decenni”, ha commentato il governatore parlando di fenomeni mai visti. I danni su vigneti e vivai sono stati ingenti, tanto che la Regione, dopo averli quantificati, chiederà anche lo stato di calamità oltre a una deroga alla legge che esclude dai ristori le aziende non previste di assicurazioni contro le calamità. Numerosi i ritardi e le interruzioni sulle tratte ferroviarie, con un treno sulla linea Milano-Chiasso che è stato evacuato con a bordo 100 persone a Monza, dove il vento ha scoperchiato delle pensiline che sono finite sui binari.

Una notte da incubo per Milano, tenuta col fiato sospeso da una vera e propria burrasca. In 10 minuti quasi 40 millimetri di pioggia, quella che di solito cade in un mese: “Ho visto passare 65 estati e quello che sto vedendo ora non è normale, non possiamo più negarlo, il cambiamento climatico sta modificando la nostra vita” ha osservato il sindaco Giuseppe Sala. Difficile muoversi in città per i tanti alberi caduti sulle strade in centro e in periferia, che hanno anche strappato i cavi delle linee elettriche dei mezzi pubblici e distrutto auto. Risultato: traffico in bloccato e tram e autobus rallentati e con percorsi modificati. Sono state chiuse undici scuole dell’infanzia e tre nidi, dove c’erano centri estivi, per infiltrazioni di acqua e alberi caduti e il Comune ha disposto la chiusura di tutti i parchi recintati (come il parco Sempione e i giardini Montanelli) oltre al divieto di accesso a quelli non recintati e alle aree alberate aperte. E anche il Castello Sforzesco, dove sono cadute alcune tegole, è stato chiuso al pubblico per motivi di sicurezza e “a causa di calamità naturali”, così come il Padiglione di arte contemporanea, il museo di Scienza naturale e il planetario.

Parchi chiusi a Milano ma non a Monza, dove il maltempo non ha impedito il concerto di Bruce Springsteen nell’autodromo all’interno del parco nonostante la contrarietà di diversi esponenti politici, tra cui l’assessore lombardo alla Sicurezza Romano La Russa: “Io non lo avrei fatto…”.
Ma ancora prima della conta dei danni a Milano c’è una nuova allerta meteo per temporali fino alle sei di mattina con l’appello a tenersi lontani da impalcature, dehor e alberi.

Momenti chiave

    • 14:00

      La Russa: “In Lombardia oltre 100 milioni di euro di danni”

      “Al momento, con una stima davvero provvisoria e certamente destinata a crescere, i danni causati dal maltempo in Lombardia negli ultimi giorni superano i 100 milioni di euro. Con il presidente Fontana, entro la giornata di oggi, chiederemo al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, in apertura dei lavori del Consiglio regionale.

    • 13:31

      Confcommercio: “Danni per 2 milioni di euro a bar, ristoranti e negozi”

      “Da una primissima stima il danni per le attività commerciali milanesi si aggira intorno ai 2 milioni di euro”. Lo afferma il segretario generale di Confcommercio Lombardia, Marco Barbieri, tracciando un quadro della situazione nel capoluogo lombardo dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla città la notte scorsa. I danni maggiori, spiega Barbieri, sono a dehor, ombrelloni e arredi esterni. Allagamenti e danni anche alla merce in magazzino. Problemi per la logistica e mobilità (ritiri e consegne) per via delle strade chiuse e degli alberi caduti.

    • 13:20

      Calderoli: “Musumeci pronto a riferire, domani Cdm”

      “La segreteria del ministro Musumeci, contattata informalmente, ci ha dato la disponibilità a riferire, e credo che vi sarà un contatto con la presidenza in questo senso. Ricordo che domani alle 19 è previsto un Consiglio dei ministri e quindi una valutazione anche alla luce della ricognizione potrà essere più articolata e immediatamente affrontata da parte del governo”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli in Aula al Senato, intervenendo dopo la richiesta di un’informativa sul maltempo.

    • 13:08

      Conte: “Fuori dalla storia chi nega cambiamenti climatici”

      “Seguo con grande attenzione gli eventi drammatici che vedono il Nord piegato da uragani e tempeste e il Sud devastato dagli incendi. Esprimo vicinanza alle famiglie delle vittime e un ringraziamento sentito ai Vigili del Fuoco e Protezione Civile che in queste ore stanno compiendo il massimo sforzo. Al governo chiediamo concretezza e interventi immediati: il Movimento 5 Stelle c’è. Però è giunta l’ora di mettere il contrasto ai cambiamenti climatici in cima all’agenda politica del Paese. Chi continua a negare la gravità di queste situazioni è fuori dalla storia”. Lo scrive sui suoi social il presidente M5s Giuseppe Conte.

    • 12:55

      Nelle ultime 12 ore 82mm di pioggia a Bergamo, 55mm a Milano

      Nelle ultime 12 ore, secondo il report della protezione civile alle 11, e in aggiornamento, sono state registrate le seguenti cumulate di pioggia massime: a Bergamo: 82 mm, a Como 60 mm, a Brescia 55 mm, a Milano 55 mm, a Lecco 54 mm, a Sondrio 49 mm e a Varese 47 mm. Nelle ultime 6 ore sono state registrare le seguenti cumulate di pioggia massime: Milano 48 mm, Varese 47 mm, Como 43 mm, Lecco 43 mm, Brescia 41 mm, Bergamo 33 mm e Cremona 31 mm. I livelli idrometrici dei principali corsi d’acqua hanno registrato superamenti di soglia, poi rientrati, sia nel corso della mattina sia nel corso della serata del 24 luglio, ed al momento si mantengono al di sotto delle soglie di allertamento.

    • 12:40

      Fontana: “E’ stato il nubifragio più intenso da decenni”

      “Il nubifragio che ha colpito la Lombardia questa notte penso possa ritenersi il più intenso da parecchi decenni, entro oggi formalizzeremo al governo lo stato di emergenza”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. “I danni subiti dallo sradicamento degli alberi, alle palazzine danneggiate, ai danni agricoli per la grandine, ammontano a centinaia di milioni di euro – conclude – ringrazio i Vigili del fuoco e la Protezione civile, da giorni costantemente al lavoro per supportare i lombardi coinvolti”.

    • 12:24

      La Regione Lombardia chiederà lo stato d’emergenza

      Dopo i danni causati dal maltempo la Regione Lombardia chiederà al governo lo stato di emergenza. Lo ha fatto sapere in Consiglio regionale l’assessore a Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa: “Ieri abbiamo fatto un primo conteggio – ha spiegato – i danni già ammontavano a 50 milioni. Oggi i danni superano i 100 milioni di euro e credo saremo costretti a veder crescere questo dato”. Motivo per cui “con il presidente Attilio Fontana, entro oggi chiederemo al governo lo stato di emergenza”.

    • 12:09

      Schlein: “Governo intervenga su crisi climatica”

      “Abbiamo visto in queste ore eventi climatici estremi che stanno sconvolgendo l’Italia divisa in due tra incendi e nubifragi. Abbiamo urgenza di affrontare emergenza climatica. Ci sono stati anche dei morti in diversi punti del paese. Chi nega l’emergenza climatica non aiuta a risolvere questa drammatica situazione in cui versa un paese definito hot spot dei cambiamenti climatici. Non capiamo cosa stia aspettando il governo, in carica da 9 mesi, che su questo ancora non ha fatto nulla mentre i lavoratori muoiono di caldo. Siccome sono appassionati di sicurezza mi chiedo se non sia anche questa sicurezza, e vorremmo che si discuta immediatamente delle misure di abbassamento delle emissioni e di mettere in condizione i territori di prevenire questi fenomeni. Questi sono i costi della non transizione, altissimi anche dal punto di vista umano. Esprimiamo un pensiero di vicinanza alle famiglie delle vittime”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein.

    • 11:46

      A Monza confermato concerto di Bruce Springsteen

      Nonostante il maltempo che si è abbattuto nella zona, il Comune di Monza conferma con una nota che il concerto di Bruce Springsteen di questa sera al Prato della Gerascia dell’autodromo si svolgerà come da programma. L’amministrazione sottolinea che i tecnici, con l’ausilio di 45 forestali, stanno completando la rimozione degli ultimi alberi e rami per liberare i viali di accesso verso l’area in cui si terrà il live. Dopo i temporali della scorsa notte, saranno aperti a breve i varchi per consentire l’accesso ai tanti fan che sono già arrivati in città. 

    • 11:28

      Meloni: “Situazione difficile, in contatto con Musumeci”

      “Sappiamo di una situazione di maltempo difficile e sono in costante contatto con il Ministro Musumeci. Ringrazio la Protezione Civile, mobilitata fin da subito, e i Vigili del Fuoco per l’importante lavoro che stanno svolgendo”. Lo scrive su Twitter la premier Giorgia Meloni che si stringe al dolore delle famiglie delle due vittime del maltempo a Brescia e Lissone.

    Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

    IL DISOBBEDIENTE

    di Andrea Franzoso 12€ Acquista