Maturità 2024, la diretta della seconda prova scritta: Platone al Classico, matematica allo Scientifico

Oggi è la giornata della seconda prova dell’esame di Maturità che quest’anno, come materie, prevede il greco al liceo Classico, matematica per lo Scientifico, lingua e cultura straniera 3 per il liceo Linguistico, mentre il Liceo delle Scienze umane avrà Scienze Umane, con l’opzione Economico-sociale che prevede Diritto ed Economia politica.

Aggiornato: 10:12

  • In Evidenza
    08:49

    Per lo scientifico due problemi di matematica sulle funzioni

    A quanto apprende Ilfattoquotidiano.it, per lo scientifico la prova prevede due problemi con uno studi di funzione e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. 

    Leggi tutto
  • 10:12

    Un articolo sulla guerra come seconda prova al linguistico

    Per chi al Liceo Linguistico ha la seconda prova scritta di Spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica. Nell’articolo – come spiega Skuola.net – si parla di un film documentario incentrato sulle memorie di un ebreo-sefardita internato in un campo di concentramento del sud della Francia che, grazie a un gruppo di zingari, entra in contatto con il flamenco e nel fandango, scoprendone il potere salvifico.

  • 10:11

    L’autonomia delle Regioni tra le prove della maturità

    L’autonomia delle Regioni approda anche alla Maturità: il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all’istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”) riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete – come previsto da una delle missioni del Pnrr – anche alle strutture private, in modo da far confluire i dati da esse trattati nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino. Al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.

  • 09:38

    Descrizioni e procedure di collaudo per gli istituti professionali

    Le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi e le tecnologie e tecniche per la lavorazione dei prodotti sono al centro della prova degli Istituti professionali con il nuovo ordinamento.  Al candidato viene chiesta l’analisi e possibili soluzioni di problemi tecnici relativi ai materiali e/o ai componenti, ai sistemi e agli impianti del settore di riferimento. La durata della prova può essere compresa tra 6 e 12 ore. Allo studente è chiesta anche la rappresentazione e descrizione dello schema funzionale di apparati, macchine, impianti e sistemi tecnologici, elettrici e meccanici, anche programmabili, e di veicoli a motore ed assimilati, eventualmente facendo riferimento alle norme di sicurezza e della tutela ambientale. Infine, l’esecuzione o la descrizione delle procedure di collaudo e verifica.

  • 09:35

    Il caso di una Pmi per la prova di Economia Aziendale

    Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro. E’ quanto riporta il sito Skuola.net. L’impresa ha quindi programmato un piano di investimenti funzionale all’acquisizione di una nuova sede nella quale sviluppare progetti di sviluppo del capitale umano, formando e inserendo nel mondo del lavoro giovani in condizioni sociali svantaggiate, nonché efficientare la logistica e ridurre le emissioni di CO2. Il candidato deve redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda, tenendo conto che gli investimenti sono in parte frutto di finanziamenti e in parte sovvenzionati dalla proprietà. Completano la traccia alcuni quesiti di economia aziendale riguardanti casi pratici sia della prima azienda presentata che di altre.

  • 09:34

    Per i professionali prova su manutenzioni e guasti in una ditta di vernici

    La manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione: è la prova proposta agli Istituti professionali con il vecchio ordinamento.

  • 09:21

    Nella prova di matematica torna il quesito sulle “mattonelle esagonali”

    problemi tratti dalla realtà tornano nella prova di Matematica della Maturità: nel 2024 è il turno delle mattonelle esagonali. Tra gli 8 quesiti proposti, aggiuntivi ai due problemi, segnala Skuola.net, non mancano infatti riferimenti a casi concreti: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al Sole. C’è anche una citazione di Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de ‘L’Adalgisa. Disegni milanesi’ descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale, indicandone le dimensioni e la disposizione. Peraltro, le piastrelle curiosamente compaiono per la seconda volta in pochi anni alla maturità scientifica: già nel 2018 lo studio di funzioni che andava sviluppato nel primo problema prendeva spunto da una macchinario impegnato nella produzione di piastrelle, in quel caso di forma quadrata.

  • 09:19

    Prova “difficile” per gli studenti di meccanica

    La proposta per il corso di meccanica dei tecnici superiori sui compressori alternativi è stata ritenuta subito molto difficile. Darà filo da torcere ai candidati per la complessità del quesito.

  • 09:12

    Al Liceo delle Scienze Umane l’interazione attiva nell’ambiente educativo

    Al liceo di Scienze umane la prova che gli studenti si ritrovano ad affrontare riguarda l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey.
     
     

  • 08:58

    IlFattoquotidiano.it vi mostra in esclusiva le foto delle tracce della prima prova scritta della maturità.