Maturità 2024, la diretta della seconda prova scritta: Platone al Classico, matematica allo Scientifico

Oggi è la giornata della seconda prova dell’esame di Maturità che quest’anno, come materie, prevede il greco al liceo Classico, matematica per lo Scientifico, lingua e cultura straniera 3 per il liceo Linguistico, mentre il Liceo delle Scienze umane avrà Scienze Umane, con l’opzione Economico-sociale che prevede Diritto ed Economia politica.

Aggiornato: 10:12

  • 08:56

    Platone al classico non usciva dal 2010

    Platone non usciva dal 2010 e diventa così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004). Aristotele e Luciano fermi a quota 2, secondo quanto rileva il sito Skuola.net.

  • 08:49

    Per lo scientifico due problemi di matematica sulle funzioni

    A quanto apprende Ilfattoquotidiano.it, per lo scientifico la prova prevede due problemi con uno studi di funzione e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. 

  • 08:41

    Le tracce della seconda prova: Platone al classico

    Platone è stato per la seconda prova del classico con il dialogo intitolato “Minosse o della legge”. Un testo molto conosciuto. È stato autorevolmente affermato che la leggenda relativa a Minosse sia al centro del dialogo platonico che, non a caso, ne porta il nome. Notissimo personaggio legato alla mitologia cretese, la figura di Minosse e la sua identità non sfuggono alle contraddizioni di cui abbonda il mito greco: sovrano saggio e sommamente giusto o tiranno crudele ed efferato. E, nel dialogo a lui intitolato, Platone indica una via che consente a noi di comporre questa contraddizione. Ma il vero tema del dialogo – di cui fa fede il sottotitolo – è quello della legge, della sua essenza, della sua funzione, nonché dei rapporti tra legge, giustizia e politica. E dato intuire come si tratti di temi di strettissima attualità che ci dimostrano – ce ne fosse bisogno – come attingere alla fonte del pensiero greco significhi, per noi occidentali, recuperare, almeno in parte, la consapevolezza della nostra identità.

  • 08:37

    Il Ministero pubblica la chiave per l’apertura del plico telematico

     Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la chiave del plico telematico per accedere alla seconda prova dell’esame di Maturità. Ora i referenti del plico possono aprire il file, scaricare, stampare i testi delle prove specifiche per ogni indirizzo scolastico e consegnarle agli studenti impegnati nel secondo giorno dell’esame di Stato.

  • 08:33

    Alle 8.30 al via la seconda prova

    Al via alle 8.30 la seconda prova, con l’apertura del plico telematico. Gli esami coinvolgono 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.
     

  • 08:23

    Il criterio di valutazione della seconda prova

    Il voto finale dell’Esame di Stato è espresso in centesimi: massimo 40 punti per il credito scolastico, massimo 20 punti per il primo scritto, massimo 20 punti per il secondo scritto e massimo 20 punti per il colloquio orale. Ci sono poi 5 punti di bonus che possono essere attribuiti dalla Commissione esaminatrice agli studenti che si sono distinti nell’esposizione. 

  • 08:01

    La traccia più gettonata della prima prova è stato il tema “Selfie e blog”

    E’ la traccia su ‘selfie e blog’ di Maurizio Caminito quella scelta dalla maggioranza, quasi uno studente su tre, dei maturandi (28,9%) alla prima prova scritta della Maturità 2024. Sul podio troviamo al secondo posto il tema di storia con ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso (17,3%) e terza la traccia sulla riscoperta del silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot (14,7%). A seguire Pirandello (13,1%), al quinto posto l’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini (11,5%) e al sesto Ungaretti (11,1%). Solo il 3,4% degli studenti ha optato per la traccia sul valore del patrimonio artistico e culturale su un testo della giurista Maria Agostina Cabiddu.

  • 07:58

    E’ il giorno della seconda prova

    Al via oggi la seconda prova scritta per i maturandi; queste le discipline: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).