Ballottaggi comunali 2024, i risultati in diretta: il centrosinistra fa il pieno dei capoluoghi di regione. La destra riprende Lecce – live

Si è votato in oltre 100 comuni in tutta Italia. Da Nord a Sud, l’alleanza guidata dal Pd si conferma nei capoluoghi di Puglia e Toscana e conquista quelli di Umbria e Basilicata: ora amministra in 4 grandi città in più. La coalizione di governo riprende la città salentina, Rovigo e Caltanissetta

Aggiornato: 19:05

I fatti più importanti

  • In Evidenza
    18:07

    Com’è andata in tutti i capoluoghi

    Analizzando i risultati del ballottaggio, il centrosinistra passa da sei capoluoghi a sette. Conferma Bari, Cremona e Firenze, strappa al centrodestra Perugia, Potenza e Vibo Valentia. Campobasso, prima amministrata solo dal Movimento 5 stelle adesso avrà un sindaco espressione del campo largo. Il centrodestra, invece, mantiene invariato il numero di capoluoghi amministrati (cinque). Conferma Urbino e Vercelli e compensa le sconfitte a Perugia, Potenza e Vibo Valentia conquistando Lecce, Rovigo e Caltanissetta (quest’ultimo Comune amministrato fino a oggi dal M5s). Avellino passa da un’amministrazione civica a un’altra senza colore politico e civico sarà anche il nuovo sindaco di Verbania.

    Sommando anche i risultati del primo turno, il centrosinistra amministrerà 17 capoluoghi (quattro in più), 10 il centrodestra (che ne perde due) mentre non ci sarà nessuna delle due amministrazioni monocolare del Movimento 5 stelle.

    Leggi tutto
  • 19:05

    Donzelli: “4 a 3 per il centrodestra”

    “In questa tornata di ballottaggi il centrodestra cresce più del centrosinistra. Nello specifico strappa quattro capoluoghi di provincia al centrosinistra: Lecce, Rovigo, Verbania e Caltanissetta. Soltanto tre passano invece dal centrodestra al centrosinistra: Perugia, Potenza e Vibo Valentia. Il centrodestra ha visto inoltre confermare le proprie amministrazioni uscenti nelle città di Vercelli e Urbino. In pratica il centrodestra vince 4 a 3 sul centrosinistra. Avremmo ovviamente voluto vincere ovunque, ma il bilancio dei ballottaggi ha comunque per noi un saldo positivo. Proseguiremo il lavoro per dare ai cittadini risposte concrete e allargare sempre più il consenso nei confronti del centrodestra”. Lo afferma in una nota il deputato e responsabile organizzazione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli. 

  • 18:46

    Poli Bortone sindaca per la terza volta: “Grazie per l’affetto”

    L’ex ministra Adriana Poli Bortone è sindaca di Lecce per la terza volta, dopo due mandati dal 1998 al 2007. Insieme ai segretari e rappresentanti del centrodestra, ha tenuto un breve intervento di saluto dal palco in piazza Sant’Oronzo per salutare la folla che l’ha circondata per festeggiarla. “Tanto affetto, tanto amore, tanto entusiasmo. È stata la campagna elettorale più affettuosa che la gente di Lecce abbia avuto per me”, ha detto Adriana Poli Bortone, arrivando in piazza Sant’Oronzo. ”Sento forte la commozione – ha detto dal palco – Ringrazio tutti. Sono tanti i giovani che ho trovato intorno, che sono stati bravissimi. Buttiamoci alle spalle tutto ciò che di brutto c’è stato anche in questa campagna elettorale. A noi interessa che rimanga nei nostri cuori e nei nostri animi tutto ciò che di bello ci avete regalato. Vi bacio e vi abbraccio tutti quanti”.

  • 18:44

    Crippa: “Lega bene da Nord a Sud”

    “La Lega amministra bene da sempre. Lo confermano gli ottimi risultati del Veneto, le conquiste in Piemonte come quella di Vercelli, e la vittoria di Lecce in Puglia. Questo assieme a tanti altri comuni da Nord a Sud, anche storicamente di sinistra, che cambiano colore. Non possiamo che andare avanti con ancora più forza, lavorando per il benessere dei territori”. Così il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa.

  • 18:43

    Schlein: “Le città bocciano governo, messaggio a Meloni”

    “Una vittoria storica per il Pd ed il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e 6 capoluoghi di Regione, strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache. Da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. E’ irrevocabile: le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni. Basta tagli alla sanità, basta ai salari bassi e no all’autonomia differenziata”. Lo afferma la segreteria del Pd Elly Schlein commentando i risultati dei ballottaggi.

  • 18:35

    La Russa: “Doppio turno aumenta astensione. Ripensare legge elettorale”

    “Al di là dei risultati del secondo turno, di chi ha vinto e di chi ha perso, emerge un dato che deve far riflettere: il doppio turno non è salvifico e anzi incrementa l’astensione. Dal 62,83% del primo turno, si è scesi molto sotto il 50% e cioè al 47,71%. In qualche caso, si viene eletti con solo il 20% dei voti degli aventi diritto. A volte, viene addirittura eletto chi ha meno voti assoluti di quanti ne ha avuti l’avversario al primo turno. Inaccettabile”. Lo scrive il presidente del Senato Ignazio La Russa. “Occorre ripensare – ha proseguito – a una legge elettorale per le amministrative”.

  • 18:31

    Nei capoluoghi 8 nuove sindache (erano solo 2)

    In questo turno di elezioni comunali è aumentato da due a otto il numero di sindache nei 29 capoluoghi al voto. Hanno eletto una donna alla guida della città Bergamo e Prato al primo turno e, al secondo turno, Avellino, Campobasso, Firenze, Lecce, Perugia e Rovigo. In questo modo Firenze diventa la città più grande guidata da una donna. Prima di questo turno di elezioni il titolo spettava a Brescia. È quanto evidenzia Youtrend in una delle analisi del voto nei capoluoghi.

  • 18:26

    Bonaccini: “5-0 per il Pd e il centrosinistra”

    “5-0 per il Partito Democratico ed il centrosinistra!”. Così, con un post su Facebook, il presidente del Pd Stefano Bonaccini commenta l’esito dei ballottaggi. “Straordinario successo ai ballottaggi. Al voto diversi capoluoghi di provincia, tra cui cinque capoluoghi di regione”, sottolinea il governatore uscente dell’Emilia-Romagna. “La conferma che un Pd unito ed un centrosinistra largo e plurale può davvero battere la destra – scrive Bonaccini – Adesso penseremo alle prossime elezioni regionali in Umbria e in Emilia-Romagna”.

  • 18:14

    Urbino conferma sindaco Maurizio Gambini

    A Urbino Maurizio Gambini è stato confermato sindaco per il terzo mandato con il 53,08% dei voti. Il primo cittadino, sostenuto dalle liste Liberi per cambiare, Forza Italia, Ppe, Fratelli d’Italia, Lega, Unione, Urbio città ideale, ha prevalso sullo sfidante di centrosinistra Federico Scaramucci, fermo al 46,92% dei consensi, supportato da Pd, Urbino Bene Comune, Futura, Alleanza Verdi e Sinistra, Ps, Urbino Rinasce, Sinistra per Urbino, Movimento 5 stelle, Urbino città d’Europa, +Europa-Civica.

  • 18:07

    Com’è andata in tutti i capoluoghi

    Analizzando i risultati del ballottaggio, il centrosinistra passa da sei capoluoghi a sette. Conferma Bari, Cremona e Firenze, strappa al centrodestra Perugia, Potenza e Vibo Valentia. Campobasso, prima amministrata solo dal Movimento 5 stelle adesso avrà un sindaco espressione del campo largo. Il centrodestra, invece, mantiene invariato il numero di capoluoghi amministrati (cinque). Conferma Urbino e Vercelli e compensa le sconfitte a Perugia, Potenza e Vibo Valentia conquistando Lecce, Rovigo e Caltanissetta (quest’ultimo Comune amministrato fino a oggi dal M5s). Avellino passa da un’amministrazione civica a un’altra senza colore politico e civico sarà anche il nuovo sindaco di Verbania.

    Sommando anche i risultati del primo turno, il centrosinistra amministrerà 17 capoluoghi (quattro in più), 10 il centrodestra (che ne perde due) mentre non ci sarà nessuna delle due amministrazioni monocolare del Movimento 5 stelle.