Giornata della Memoria, la diretta – Il presidente tedesco a Musk: “Responsabilità non ha fine, venga a parlare con i sopravvissuti”

Aggiornato: 18:17

I fatti più importanti

  • 13:45

    Liliana Segre: “Il ricordo della Shoah è sempre”

    “Il ricordo della Shoah è sempre”. Sono le uniche parole pronunciate dalla senatrice Liliana Segre, arrivando alla cerimonia nel quartiere ebraico di Roma dove è stata deposta una corona per commemorare la Giornata della Memoria, accolta dalla presidente dell’Ucei, Noemi Di Segni, e dal rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni

  • 13:44

    Il rabbino capo di Roma: “L’Anpi di oggi non è più quella di un tempo”

    L’Anpi di oggi non è più l’Anpi di un tempo. I partigiani di un tempo sono molto pochi. Io sono figlio di un partigiano decorato, e ho avuto anch’io la tessera dell’Anpi. L’Anpi è una galassia di realtà, e divenne da tanti i posti che la pensano diversamente. Alcuni leader dell’Anpi si sono dimenticati gli scopi istituzionali e stanno facendo delle battaglie che non si rendono conto che contraddicono i loro scopi istituzionali e questo crea un problema”. Lo ha detto il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni a margine di una cerimonia di commemorazione per la giornata della Memoria, al Portico D’Ottavia in merito alle discussioni con l’Anpi. 

  • 13:42

    Fondazione Shoah Roma: “Scritte sui muri una reazione comprensibile”

    “Oggi nel Giorno della Memoria sono apparse delle scritte su alcune mura di Roma che fanno un raffronto tra presente e passato, una forma di reazione a un lungo periodo di vessazioni e di slogan antisemiti, di attacchi a Israele che si sono manifestati addirittura il giorno dopo del fatidico 7 ottobre. È anche comprensibile questa forma di reazione a un isolamento che non si vuole subire”. Così a margine del Viaggio della Memoria di Roma Capitale il presidente Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia

  • 13:25

    A Milano murale con Papa, Bruck, Segre e Modiano

    Papa Francesco, Edith Bruck, Liliana Segre e Sami Modiano in versione Simpson in un murale dell’artista aleXsandro Palombo apparso a Milano in via Michele Amari angolo Via Francesco Caracciolo nel giorno dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau . “Halt! Stoj!’ Antisemitism is everywherè, questo il titolo dell’opera. “Oggi – si legge nel post Instagram di aleXsandro Palombo – celebriamo alcuni dei grandi custodi della Memoria. La visione di ‘Halt! Stoj!‘ è assolutamente sconsigliato ad un pubblico adulto, ma qualora dovesse accadere l’adulto dovrà essere sempre accompagnato da un bambino”.

  • 13:03
  • 12:59

    La casa del film “La zona d’interesse” diventa un centro ricerca sull’odio

    La casa con vista sui forni crematori di Aushwitz, dove ha vissuto il comandante del campo di sterminio, Rudolf Höss, con la sua famiglia, tra il 1941 e il 1944, e che ha ispirato il film La zona d’interesse di Jonathan Glazer, diventa la sede del Centro di Ricerca sull’Odio, l’Estremismo e la Radicalizzazione di Auschwitz (Archer), creato sotto il patrocinio dell’Unesco dal Counter Extremism Project, un’organizzazione con sede a New York. “In un momento in cui i sopravvissuti e i testimoni diretti dell’Olocausto sono sempre meno, è fondamentale investire ulteriormente nell’educazione per trasmettere la memoria alle giovani generazioni. nonché per combattere le forme contemporanee di antisemitismo” ha dichiarato la direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay.

  • 12:58

    Noury (Amnesty): “Alla Piramide Cestia azione spregevole in un giorno così”

    “Veramente un’azione spregevole in un giorno in cui la memoria della Shoah e il rispetto delle vittime e per i sopravvissuti esigerebbe serietà”. E’ il commento del portavoce di Amnesty Riccardo Noury sulle scritte proiettate nella notte sulla Piramide Cestia e sul palazzo della Fao a Roma.
    Il fatto più grave per il portavoce di Amnesty è che “proprio in una giornata così importante ci accusano di antisemitismo, che è una violazione gravissima dei diritti umani che Amnesty International puntualmente riferisce anche con le sue analisi sull’odio in Italia e accusano una organizzazione che difende i diritti umani di compiere una violazione dei diritti umani, qual è l’antisemitismo”.

  • 12:57

    Segre: “Gli ebrei interessano solo con un antisemitismo manifesto”

    “Degli ebrei non interessava niente a nessuno, oggi interessa più di qualche anno fa, con un antisemitismo manifesto, in questo modo ci si interessa degli ebrei”: lo dice la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio, in un’intervista per il Giorno della Memoria a Marco Vigevani, presidente del comitato eventi del Memoriale della Shoah.

  • 12:57

    Di Segni (Comunità ebraiche): “Episodio alla Piramide Cestia distorce il significato di questo giorno”

    “Queste scritte sono la dimostrazione di quanto lavoro dobbiamo ancora fare. Queste espressioni sono significato di arretratezza culturale, ci chiamano a intensificare il nostro impegno. Noi dobbiamo allenarci alla diversità di vedute, non può mai mancare il rispetto”. Così il ministro per lo sport e per i giovani, Andrea Abodi, commenta le scritte comparse sulla Piramide Cestia nella notte a Roma. Sullo stesso tema interviene anche la presidente dell’Unione delle comunità ebraiche Noemi Di Segni: “Sono parte delle tante modalità di distorsione del Giorno della Memoria. È evidente che c’è una critica politica che però va oltre, verso l’odio. Attingere a questo vocabolario e a degli avvenimenti tragici per ribaltarli non solo è un pericolo ma uccide e offende un’altra volta tutti i sopravvissuti dell’Olocausto”.

  • 12:55