Il mondo FQ

Il Papa in “lieve miglioramento”. In piazza san Pietro il Rosario coi fedeli. Parolin: “Momento di prova”

Commenti
In Evidenza

Piazza san Pietro si riempie per il Rosario: presenti fedeli di tutte le nazionalità

Sotto a una leggera pioggia, comincia a riempirsi di fedeli e religiosi piazza San Pietro, dove alle 21 verrà recitato il Rosario presieduto dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin. Panama, Malaga, Francia, Messico, Italia sono alcuni dei Paesi di provenienza di chi è già in piazza, coperto da un ombrello o un kway. Davanti alla Basilica sono posizionate diverse file di sedie, con le prime già piene, mentre sul sagrato l’Icona della Madonna con Gesù Bambino, Mater Ecclesiae, guarda verso la piazza.
“Abbiamo visto questa mattina che si sarebbe tenuto il rosario e abbiamo deciso di tornare per il Santo Padre, un Papa gentile con le persone”, dice Richard, in vacanza in Italia con la moglie e i suoi bambini. Silvana, Anna Luis e Danuta, suore francescane di Maria, hanno deciso di affrontare pioggia e umidità perché “la preghiera in presenza è più forte”. “Stiamo pregando per lui con la speranza di un recupero. È triste vederlo così malato ma confidiamo nello Spirito Santo”, dice invece don Manuel. Tanti anche i bambini in piazza con i loro genitori, romani o in vacanza.

  • 22:15

    Rosario terminato, applauso e grido “Viva il Papa!”

    I fedeli che hanno partecipato alla recita del Rosario hanno lasciato piazza San Pietro. La benedizione finale del cardinale Pietro Parolin è stata accolta da un applauso e da un grido partito dal fondo della folla: “Viva il Papa!”. Domani l’appuntamento si ripeterà, sempre alle 21, secondo quanto preannunciato dalla Sala stampa vaticana.

  • 21:24

    Parolin: “Affidiamo il Papa a Maria perché lo sostenga”

    “Da duemila anni il popolo cristiano prega per il Papa che si trova in pericolo o è infermo. Anche in questi giorni, da quando il Santo Padre è stato ricoverato al Policlinico Gemelli, una intensa preghiera si eleva per lui al Signore da parte di singoli fedeli e di comunità cristiane del mondo intero. Da questa sera vogliamo unirci anche noi pubblicamente a questa preghiera, qui nella sua casa, con la recita del Santo Rosario. Lo affidiamo alla potente intercessione di Maria Santissima” perché “lo sostenga in questo momento di malattia e di prova e lo aiuti a recuperare presto la salute”. Lo ha detto il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, nell’introduzione della preghiera per Papa Francesco in piazza San Pietro. 

  • 21:21

    Iniziato il Rosario, presiede il cardinale Parolin

    È cominciato puntuale alle 21 il Rosario per la salute di Papa Francesco a piazza San Pietro, presieduto dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. Due i maxi schermi che proiettano le immagini della piazza mentre vengono letti i misteri gaudiosi del lunedì. Sul sagrato sono seduti cardinali, vescovi e religiosi, mentre gruppi di fedeli continuano a raggiungere la piazza.

  • 21:05

    Piazza san Pietro si riempie per il Rosario: presenti fedeli di tutte le nazionalità

    Sotto a una leggera pioggia, comincia a riempirsi di fedeli e religiosi piazza San Pietro, dove alle 21 verrà recitato il Rosario presieduto dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin. Panama, Malaga, Francia, Messico, Italia sono alcuni dei Paesi di provenienza di chi è già in piazza, coperto da un ombrello o un kway. Davanti alla Basilica sono posizionate diverse file di sedie, con le prime già piene, mentre sul sagrato l’Icona della Madonna con Gesù Bambino, Mater Ecclesiae, guarda verso la piazza.
    “Abbiamo visto questa mattina che si sarebbe tenuto il rosario e abbiamo deciso di tornare per il Santo Padre, un Papa gentile con le persone”, dice Richard, in vacanza in Italia con la moglie e i suoi bambini. Silvana, Anna Luis e Danuta, suore francescane di Maria, hanno deciso di affrontare pioggia e umidità perché “la preghiera in presenza è più forte”. “Stiamo pregando per lui con la speranza di un recupero. È triste vederlo così malato ma confidiamo nello Spirito Santo”, dice invece don Manuel. Tanti anche i bambini in piazza con i loro genitori, romani o in vacanza.

  • 21:02

    Il Papa chiama la parrocchia di Gaza dall’ospedale

    In serata Papa Francesco “ha chiamato il parroco di Gaza per esprimere la sua paterna vicinanza”, e ringraziare di un video nel quale la parrocchia della Sacra Famiglia manifestava al Pontefice il suo affetto e la vicinanza. Lo riferisce la Sala stampa vaticana. Già in altre occasioni, aveva riferito il parroco della Striscia, anche dal Gemelli Bergoglio non aveva fatto mancare la sua attenzione chiamando o mandando messaggi. “Papa Francesco ringrazia tutto il popolo di Dio che in questi giorni si è radunato a pregare per la sua salute”, viene aggiunto.

  • 19:13

    Trump: “Spero che il Papa stia bene”

    Donald Trump ha espresso l’auspicio che il Papa “stia bene” rispondendo ad una domanda sulle sue condizioni alla Casa Bianca insieme a Emmanuel Macron. Il presidente francese ha augurato a Bergoglio “una pronta e completa guarigione”.

  • 18:49

    Il bollettino sulle condizioni di Bergoglio

  • 17:27

    Attivista influencer cerca di entrare nella stanza del Papa

    L’attivista influencer argentino per i diritti dei lavoratori, Juan Grabois, ha tentato di entrare nella stanza del Papa al decimo piano del Policlinico Agostino Gemelli nel desiderio di salutare papa Francesco. L’ingresso nell’Appartamento bianco è comunque blindatissimo e l’uomo, per quanto sia una conoscenza personale del Papa, anche consulente in un dicastero vaticano, è stato prontamente respinto.

  • 15:20

    La preghiera dei buddhisti per il Papa

    Queste le parole di affetto e stima del Presidente dell’Unione Buddhista Italiana Filippo Scianna: “A nome dell’Unione Buddhista Italiana, esprimo la nostra più profonda vicinanza e il nostro sincero augurio di pronta guarigione a Sua Santità Papa Francesco in questo momento di fragilità fisica. Il suo costante impegno per il dialogo interreligioso, la pace e la dignità umana è fonte di ispirazione per tutti coloro che credono in un mondo fondato sulla compassione, sul rispetto e sulla solidarietà. Preghiamo affinché possa ritrovare presto forza ed energia per continuare la sua missione di amore e speranza per l’umanità”

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti