Il mondo FQ

Starmer riceve Zelensky: “Al fianco di Kiev finché necessario”. Macron: “Se non lo fermiamo, Putin colpirà Moldavia e Romania”

Commenti
In Evidenza

Starmer riceve Zelensky: “Al fianco di Kiev finché necessario”. Domani il summit a Londra

Dopo il drammatico scontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino è volato a Londra accolto con un abbraccio dal premier Keir Starmer che ha ribadito il suo sostegno a Kiev “finché necessario”. Mentre gli Usa stanno seriamente valutando la possibilità di interrompere tutte le spedizioni di aiuti militari in corso verso l’Ucraina – con Trump che potrebbe bloccare anche gli aiuti indiretti all’Ucraina, inclusa la condivisione di informazioni di intelligence – l’Europa prova a riannodare i fili dell’unità. Proprio nella capitale del Regno Unito domenica si terrà il summit convocato da Starmer: prevista la presenza dei leader di 18 Paesi più i vertici di Nato e Unione europea.

Contro l’incontro, in programma dalle 14 alla Lancaster House, a pochi passi da Buckingham Palace, si sono già schierati i Patrioti europei, fermamente allineati con Washington: “A Londra si riuniranno coloro che vogliono che questa guerra continui, leader che non risparmiano né vite né miliardi quando si tratta di prolungare il conflitto”, ha fatto sapere il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó. E oggi direttamente il premier Viktor Orban è tornato a chiedere che l’Ue segua gli Usa e avvii colloqui diretti con Putin per la pace in Ucraina: “Evitiamo documenti condivisi o tutti vedranno che l’Ue è divisa”, ha aggiunto Orban. 

Ma anche tra gli ospiti del premier inglese, non tutti hanno la stessa idea sul modo con cui gestire i rapporti con Trump. La responsabile della diplomazia Ue, Kaja Kallas, non è disponibile a porgere l’altra guancia rispetto alle ripetute sberle americane: “Il mondo libero ha bisogno di un nuovo leader. Sta a noi europei raccogliere questa sfida“, la sintesi del suo pensiero. Il durissimo attacco sferrato dal presidente americano a Zelensky nello Studio Ovale ha sconvolto le cancellerie di mezza Europa: Francia, Spagna, Germania e Polonia sono tra i Paesi che hanno scelto di prendere una posizione netta a sostegno del leader di Kiev.

La premier italiana ha puntato su un approccio prudente, proponendo una mediazione tra Usa e Ue. Giorgia Meloni ha già annunciato venerdì sera la proposta che porterà sul tavolo del summit: serve subito un vertice tra Stati Uniti, Ue e alleati per affrontare i dossier più urgenti, a partire dal conflitto russo-ucraino, perché “ogni divisione dell’Occidente ci rende tutti più deboli“. Prima Meloni incontrerà l’omologo inglese a Downing Street: il faccia a faccia è previsto alle 12 (ora italiana).

Dopo aver detto a Fox News che non deve “nessuna scusa a Trump”, che è pronto alla tregua ma con “garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti”, il presidente ucraino venerdì – prima di incontare Starmer – ha sfumato il tiro sui negoziati americani con Vladimir Putin, affermando di ritenere “comprensibile” che l’amministrazione di Donald Trump voglia dialogare con il leader russo del Cremlino.

Da Mosca, intanto, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito la visita di Zelensky negli Usa un “completo fallimento politico e diplomatico del regime di Kiev”. “Il presidente ucraino è ossessionato dalla continuazione” del conflitto ucraino ha concluso Zakharova ribadendo che “gli obiettivi di Mosca in Ucraina sono rimasti invariati”.

In tutto questo il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha fatto sapere di aver chiesto al presidente ucraino di “riparare” i suoi rapporti con Trump dopo lo scontro alla Casa Bianca. “Dobbiamo unirci, Stati Uniti, Ucraina ed Europa, per portare una pace duratura in Ucraina”, ha aggiunto Rutte alla Bbc. Sulla stessa linea anche il presidente polacco, Andrzej Duda: “Zelensky dovrebbe tornare al tavolo” e “negoziare con calma una soluzione che renda l’Ucraina sicura”, ha dichiarato. “Non vedo altre forze al mondo oltre agli Stati Uniti in grado di fermare l’aggressione russa. Le loro capacità sono incomparabili. Spero che questa politica alla fine porti alla fine di tutto questo”, ha concluso Duda.

Momenti chiave

    • 21:08

      Macron: “Dialogo europei-Putin potrebbe riprendere”

      Quando potrebbe riprendere un dialogo diretto fra gli europei e Vladimir Putin? Per Emmanuel Mcron, “nulla è escluso, il dialogo con il presidente Putin potrà avvenire al momento opportuno”. Il presidente francese, in un’intervista a diversi media domenicali in Francia, ha aggiunto: “Io ho un approccio estremamente pragmatico, con un’ossessione: la sicurezza dei francesi”.

    • 21:07

      Macron: “Se non lo fermiamo, Putin colpirà Moldavia e Romania”

      Se non sarà fermato, Vladimir Putin, dopo l’invasione dell’Ucraina, “andrà a colpire sicuramente la Moldavia e forse anche la Romania“. È questo l’allarme lanciato da Emmanuel Macron in un’intervista, con La Tribune Dimanche e altri giornali francesi, in cui afferma che un “disimpegno” americano in Ucraina “non sarebbe negli interessi degli Stati Uniti”. “Tutto quello che hanno fatto negli ultimi tre anni è conforme alla loro tradizione diplomatica e militare”, aggiunge il presidente francese, sottolineando che se Washington accettasse di “firmare un cessate il fuoco senza alcuna garanzia di sicurezza per l’Ucraina”, allora “la sua capacità di deterrenza geostrategica nei confronti della Russia, della Cina e di altri, scomparirebbe lo stesso giorno”.

    • 21:05

      Dal Regno Unito nuovo prestito a Kiev da 2,26 miliardi di sterline

      Il Regno Unito ha annunciato lo stanziamento di un prestito di ulteriori 2,26 miliardi di sterline, da spalmare nei prossimi anni, all’Ucraina per sostenerla di fronte alle conseguenze della guerra con la Russia. Lo ha reso noto il governo di Londra dopo l’incontro di oggi a Downing Street fra il premier Keir Starmer e il presidente Volodymyr Zelensky seguito alla rottura di Donald Trump con quest’ultimo. L’accordo verrà sottoscritto domani dai due titolari delle Finanze: il ministro ucraino Marchenko e la cancelliera dello Scacchiere britannica, Rachel Reeves.

    • 21:03

      Starmer riceve Zelensky: “Al fianco di Kiev finché necessario”. Domani il summit a Londra

      Dopo il drammatico scontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, il presidente ucraino è volato a Londra accolto con un abbraccio dal premier Keir Starmer che ha ribadito il suo sostegno a Kiev “finché necessario”. Mentre gli Usa stanno seriamente valutando la possibilità di interrompere tutte le spedizioni di aiuti militari in corso verso l’Ucraina – con Trump che potrebbe bloccare anche gli aiuti indiretti all’Ucraina, inclusa la condivisione di informazioni di intelligence – l’Europa prova a riannodare i fili dell’unità. Proprio nella capitale del Regno Unito domenica si terrà il summit convocato da Starmer: prevista la presenza dei leader di 18 Paesi più i vertici di Nato e Unione europea.

      Contro l’incontro, in programma dalle 14 alla Lancaster House, a pochi passi da Buckingham Palace, si sono già schierati i Patrioti europei, fermamente allineati con Washington: “A Londra si riuniranno coloro che vogliono che questa guerra continui, leader che non risparmiano né vite né miliardi quando si tratta di prolungare il conflitto”, ha fatto sapere il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó. E oggi direttamente il premier Viktor Orban è tornato a chiedere che l’Ue segua gli Usa e avvii colloqui diretti con Putin per la pace in Ucraina: “Evitiamo documenti condivisi o tutti vedranno che l’Ue è divisa”, ha aggiunto Orban. 

      Ma anche tra gli ospiti del premier inglese, non tutti hanno la stessa idea sul modo con cui gestire i rapporti con Trump. La responsabile della diplomazia Ue, Kaja Kallas, non è disponibile a porgere l’altra guancia rispetto alle ripetute sberle americane: “Il mondo libero ha bisogno di un nuovo leader. Sta a noi europei raccogliere questa sfida“, la sintesi del suo pensiero. Il durissimo attacco sferrato dal presidente americano a Zelensky nello Studio Ovale ha sconvolto le cancellerie di mezza Europa: Francia, Spagna, Germania e Polonia sono tra i Paesi che hanno scelto di prendere una posizione netta a sostegno del leader di Kiev.

      La premier italiana ha puntato su un approccio prudente, proponendo una mediazione tra Usa e Ue. Giorgia Meloni ha già annunciato venerdì sera la proposta che porterà sul tavolo del summit: serve subito un vertice tra Stati Uniti, Ue e alleati per affrontare i dossier più urgenti, a partire dal conflitto russo-ucraino, perché “ogni divisione dell’Occidente ci rende tutti più deboli“. Prima Meloni incontrerà l’omologo inglese a Downing Street: il faccia a faccia è previsto alle 12 (ora italiana).

      Dopo aver detto a Fox News che non deve “nessuna scusa a Trump”, che è pronto alla tregua ma con “garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti”, il presidente ucraino venerdì – prima di incontare Starmer – ha sfumato il tiro sui negoziati americani con Vladimir Putin, affermando di ritenere “comprensibile” che l’amministrazione di Donald Trump voglia dialogare con il leader russo del Cremlino.

      Da Mosca, intanto, la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito la visita di Zelensky negli Usa un “completo fallimento politico e diplomatico del regime di Kiev”. “Il presidente ucraino è ossessionato dalla continuazione” del conflitto ucraino ha concluso Zakharova ribadendo che “gli obiettivi di Mosca in Ucraina sono rimasti invariati”.

      In tutto questo il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha fatto sapere di aver chiesto al presidente ucraino di “riparare” i suoi rapporti con Trump dopo lo scontro alla Casa Bianca. “Dobbiamo unirci, Stati Uniti, Ucraina ed Europa, per portare una pace duratura in Ucraina”, ha aggiunto Rutte alla Bbc. Sulla stessa linea anche il presidente polacco, Andrzej Duda: “Zelensky dovrebbe tornare al tavolo” e “negoziare con calma una soluzione che renda l’Ucraina sicura”, ha dichiarato. “Non vedo altre forze al mondo oltre agli Stati Uniti in grado di fermare l’aggressione russa. Le loro capacità sono incomparabili. Spero che questa politica alla fine porti alla fine di tutto questo”, ha concluso Duda.

    • 20:15

      Macron ha parlato con Trump e Zelensky: invito “alla calma e al rispetto”

      Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato con i suoi omologhi americani Donald Trump e ucraino Volodymyr Zelensky dopo il diverbio tra i due leader ieri alla Casa Bianca. Lo ha annunciato l’Eliseo. Macron si è inoltre intrattenuto con il premier britannico Keir Starmer, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e il segretario generale della Nato Mark Rutte per preparare il vertice che riunirà domani a Londra una quindicina di leader europei per riaffermare il sostegno a Kiev. In un’intervista a La Tribune Dimanche, Macron ha invitato Trump e Zelensky “alla calma, al rispetto e al riconoscimento”.

    • 20:14

      Zelenskyy ha lasciato Downing Street

      Volodymyr Zelenskyy ha lasciato Downing Street dove si è concluso il suo colloquio con il premier britannico Keir Starmer. 

    • 20:00

      Turchia proporrà di ospitare negoziati

      Il ministro degli Esteri turco ribadirà domani, durante l’incontro dei leader europei a Londra, l’offerta di Ankara di ospitare i colloqui di pace tra Ucraina e Russia. Lo ha affermato oggi una fonte diplomatica turca. Lo scrive la Reuters sul suo sito. La Turchia, membro della Nato, ha ospitato i colloqui iniziali tra le parti mesi dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, contribuendo a garantire un accordo per il passaggio sicuro delle esportazioni di grano nel Mar Nero. La stessa fonte ha affermato che qualsiasi futuro colloquio di pace deve includere entrambi i Paesi.

    • 18:59

      Starmer a Zelensky: “Insieme per pace duratura, sovranità e sicurezza”

      È “assoluta” e “incrollabile” la determinazione del Regno Unito a raggiungere “quello che entrambi vogliamo”, ovvero “una pace duratura per l’Ucraina basata su sovranità e sicurezza”. Lo ha detto il premier britannico, Keir Starmer, all’inizio del colloquio a Downing Street con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. “Una pace durata fondata sulla sovranità e la sicurezza per l’Ucraina, è così importante Kiev, per l’Europa e per il Regno Unito”, ha aggiunto Starmer, dicendosi “ansioso” di parlarne con il leader ucraino e ringraziandolo di “aver trovato il tempo di venire qui”. “Lasciami dire che sei veramente il benvenuto qui a Downing Street”, ha concluso. 

    • 18:51

      Zelensky a Starmer: “Contiamo sul vostro sostegno”

      Contiamo sul vostro sostegno“. È quanto ha detto Volodymyr Zelensky prima del suo incontro con Keir Starmer, esprimendo la riconoscenza dell’Ucraina per l’aiuto fornito dal Regno Unito nel respingere l’invasione russa.

    Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

    TRUMP POWER

    di Furio Colombo 12€ Acquista