Il mondo FQ

Dazi, rimbalzo per le Borse. Ma le tariffe sulla Cina salgono al 104%. Trump: “Quota differenziata per ogni Paese”

Le piazze europee recuperano in parte dei cali degli ultimi giorni. Wall Street vira in negativo dopo l'annuncio dell'aumento dei dazi a Pechino. Che annuncia: "Lotteremo fino alla fine"
Commenti
In Evidenza

Usa: dazi al 104% sulla Cina

Gli usa hanno ufficializzato che procederanno con l’applicazione alla Cina di dazi al 104%. Scatteranno alla mezzanotte di mercoledì, ora di Washington. Lo ha confermato la Casa Bianca, dopo che Pechino non ha fatto marcia indietro sulle tariffe del 34% varate contro le merci Usa, in risposta alle misure precedentemente decise da Washington. La scadenza che era stata imposta da Donald Trump era fissata per oggi a mezzogiorno. Il presidente aveva annunciato ulteriori dazi del 50%, in risposta alle contromisure cinesi e in aggiunta alle tariffe del 54% già decise. 

  • 21:29

    Wall Street chiude in negativo

     Wall Street chiude in calo con i dazi al 104% alla Cina che scatteranno alla mezzanotte del 9 aprile. Il Dow Jones perde lo 0,84% a 37.645,84 punti, il Nasdaq cede il 2,15% a 15.267,91 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l’1,57% a 4.982,78 punti. E’ la prima volta da un anno che lo S&P 500 chiude sotto i 5.000 punti.

  • 21:28

    Canada: dazi al 25% sulle auto Usa dal 9 aprile

    Il Canada ha annunciato che dal 9 aprile applicherà dazi del 25% sulle auto americane.

  • 20:42

    Il presidente spagnolo Sanchez spinge per un riavvicinamento Ue-Cina

    Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha invitato l’Unione europea a rivedere i suoi rapporti con la Cina. Ciò che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta facendo  deve spingere l’Europa a rafforzare la sua volontà di trovare nuovi partner e aprire nuovi mercati, ha detto Sanchez.  La situazione con gli Stati Uniti significa che tutti devono adattarsi, e questo include il cambiamento di posizione dell’Europa nei confronti della Cina, ma anche della Cina nei confronti dell’Europa, ha detto.

    Sanchez incontrerà mercoledì il presidente vietnamita Luong Cuong e il primo ministro Pham Minh Chinh. L’11 aprile sarà a Pechino per incontrare il presidente Xi Jinping , diventando così il primo capo di governo europeo a incontrare il leader cinese da quando Trump ha presentato i nuovi dazi. 

  • 19:28

    Trump ordina accordi commerciali su misura con ogni Paese

    Donald Trump si è incontrato stamane col suo team per il commercio e ha ordinato di fare “accordi commerciali su misura” con ogni Paese. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, sottolineando che tutte le opzioni restano sul tavolo per ciascun Paese.  I dazi continueranno a restare in vigore durante i negoziati.

  • 19:19

    Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare

    “Quasi 70 Paesi ci hanno contattato per iniziare negoziati sui dazi”: lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.

  • 19:18

    Wall Street gira in negativo

    Gli indici di Wall Street azzerano i guadagni di giornata e girano in negativo dopo l’annuncio di dazi sulla Cina al 104%

  • 19:04

    Usa: dazi al 104% sulla Cina

    Gli usa hanno ufficializzato che procederanno con l’applicazione alla Cina di dazi al 104%. Scatteranno alla mezzanotte di mercoledì, ora di Washington. Lo ha confermato la Casa Bianca, dopo che Pechino non ha fatto marcia indietro sulle tariffe del 34% varate contro le merci Usa, in risposta alle misure precedentemente decise da Washington. La scadenza che era stata imposta da Donald Trump era fissata per oggi a mezzogiorno. Il presidente aveva annunciato ulteriori dazi del 50%, in risposta alle contromisure cinesi e in aggiunta alle tariffe del 54% già decise. 

  • 18:52

    Meloni, chiederemo regime transitorio sugli aiuti di Stato

    “Da subito intendiamo attivarci per avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per un regime transitorio sugli aiuti di Stato e una maggiore flessibilità nella revisione del Pnrr, nell’utilizzo dei fondi di coesione e nella definizione del Piano sociale per il clima”. Così, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le categorie sui dazi. “Siamo impegnati – ha aggiunto – a individuare tutte le risorse, partendo da quelle disponibili che non hanno un impatto sulla finanza pubblica, e siamo qui per avviare un ragionamento con voi su come spendere al meglio queste risorse”. 

  • 18:51

    Meloni, a Trump proporrò ‘zero per zero’ sui dazi con l’Ue

    “La sfida da esplorare è invece quella che l’Italia è stata tra le prime nazioni a promuovere, e che anche la Presidente von der Leyen lo ha ribadito ieri, ovvero la possibilità di azzerare i reciproci dazi sui prodotti industriali esistenti con la formula “zero per zero”. In questo mi pare che ci sia da parte della presidente della Commissione e da parte del Commissario al Commercio che sta trattando una disponibilità. È questo il negoziato che deve vederci tutti impegnati e a tutti i livelli, che vede impegnati noi e che impegna me che sarò a Washington il prossimo 17 aprile e ovviamente intendo affrontare anche questa questione con il Presidente degli Stati Uniti”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni la tavolo con le imprese sui dazi. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

TRUMP POWER

di Furio Colombo 12€ Acquista