Il mondo FQ

Dazi, rimbalzo per le Borse. Ma le tariffe sulla Cina salgono al 104%. Trump: “Quota differenziata per ogni Paese”

Le piazze europee recuperano in parte dei cali degli ultimi giorni. Wall Street vira in negativo dopo l'annuncio dell'aumento dei dazi a Pechino. Che annuncia: "Lotteremo fino alla fine"
Commenti
In Evidenza

Usa: dazi al 104% sulla Cina

Gli usa hanno ufficializzato che procederanno con l’applicazione alla Cina di dazi al 104%. Scatteranno alla mezzanotte di mercoledì, ora di Washington. Lo ha confermato la Casa Bianca, dopo che Pechino non ha fatto marcia indietro sulle tariffe del 34% varate contro le merci Usa, in risposta alle misure precedentemente decise da Washington. La scadenza che era stata imposta da Donald Trump era fissata per oggi a mezzogiorno. Il presidente aveva annunciato ulteriori dazi del 50%, in risposta alle contromisure cinesi e in aggiunta alle tariffe del 54% già decise. 

  • 18:07

    Borsa: parziale recupero in Europa, le banche spingono gli indici

    Dopo quattro giorni di fortissime vendite, le Borse europee trovano la spinta giusta, tra le banche e i titoli della difesa, per rimbalzare. Londra chiude in rialzo del 2,7%, Parigi del 2,5%, Francoforte del 2,48%. Tra i migliori del listino Santander (+6,5%), Commerzbank (+6,27%), Fineco (+5,2%).

  • 17:52

    Borsa: Milano rimbalza, chiude a +2,4%

    La Borsa di Milano porta a termine il suo rimbalzo con un +2,44% e l’indice Ftse Mib si riporta a 33.657 punti. Sul listino in evidenza i titoli della difesa (Leonardo +7,4%) e le assicurazioni (Unipol +7,2%). Scivola Eni in calo dell’1,28 per cento. 

  • 16:55

    Nissan valuta il trasferimento della produzione negli Usa

    La Nissan valuta la possibilità di trasferire negli Stati Uniti parte della produzione di uno dei suoi stabilimenti nel sud-ovest del Giappone, per attenuare l’impatto delle politiche tariffarie introdotte dall’amministrazione Trump. È quanto riportato dalle autorità locali, nella prefettura di Fukuoka, dove la terza casa auto nipponica costruisce il modello Suv Rogue, che, in alternativa, sarebbe prodotto direttamente sul mercato statunitense proprio per evitare l’applicazione dei dazi.

  • 16:27

    Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%

    Wall Street procede positiva. Il Dow Jones del 3,77% a 39.405,56 punti, il Nasdaq avanza del 4,47% a 16.301,16 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso del 3,93% a 5.261,99 punti

  • 15:55

    Premier Cina, “da Usa prepotenza economica con i dazi”

    Gli Stati Uniti hanno annunciato “l’abuso di dazi su tutti i loro partner commerciali, tra cui Cina ed Europa, con varie scuse. Si tratta di un tipico atto di unilateralismo, protezionismo e di prepotenza economica“. È il duro attacco del premier cinese Li Qiang, il primo esplicito e pubblico da parte della leadership mandarina, contro le politiche di Donald Trump. Nella telefonata con la presidente del Consiglio Ue Ursula von der Leyen, Li ha assicurato che Pechino dispone “di sufficienti strumenti di politica di riserva per tutelarsi del tutto da influenze esterne avverse”, nel resoconto diffuso in serata dalla diplomazia cinese. 

  • 15:53

    Rally in Europa per le Borse, Milano +3%

    L’avvio in rialzo di Wall Street sostiene il rimbalzo degli indici in Europa che ora guadagnano oltre il 3%, cercando di recuperare dopo quattro giorni di panico. Londra guadagna il 3,48%, Parigi il 3,36%, Francoforte il 2,9%, Madrid il 3,04% e Milano il 3,2%. Sul listino di Piazza Affari si evidenzia il calo di controcorrente di Eni (-0,12%) mentre sugli scudi, insieme ai titoli della difesa in Europa, ci sono Leonardo (+8,3%) e Fincantieri (+7,8%). 

  • 15:42

    Wall Street positiva dopo giorni di agitazione

    Wall Street apre positiva dopo giorni di agitazione dei mercati dovuta ai dazi di Donald Trump. Il Dow Jones avanza del 3,59% a 39.330,16 punti, il Nasdaq guadagna il 3,72% a 16.183,39 punti e lo S&P500 sale del 3,36% a 5.223,43 punti. 

  • 15:41

    I dazi Ue in tre fasi, 15 aprile, 16 maggio e 1 dicembre

    I controdazi dell’Ue per rispondere all’offensiva commerciale di Donald Trump scatteranno in tre fasi: il 15 aprile, il 16 maggio e il primo dicembre. È quanto si legge nella bozza del documento che sarà al voto domani dai Paesi membri in sede di comitato tecnico in seno alla Commissione europea (in gergo, comitatologia). A seguito del voto dei Ventisette, Bruxelles notificherà entro il 15 aprile la decisione al Consiglio per gli scambi di merci dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto). 

  • 15:19

    Trump, Cina vuole l’accordo sui dazi, aspetto una chiamata

    “La Cina vuole l’accordo sui dazi ma non sa come farlo partire. Aspetto la loro telefonata”. Lo ha detto Donald Trump su Truth dopo aver annunciato di aver parlato con il presidente eletto della Corea del Sud. 

  • 15:08

    Fonti Ue, non iniziata discussione su stop Patto, è presto

    “Sono ovviamente consapevole che la questione è stata sollevata, ma la discussione non è ancora iniziata”. Lo ha detto un alto funzionario Ue interpellato sugli auspici di parte italiana circa l’attivazione della clausola generale per sospendere il Patto di stabilità. “Penso che sia un pò presto per iniziare a discutere la clausola di salvaguardia generale”. Il nuovo Patto concentrato sulla spesa “rende non necessario rispondere alle fluttuazioni economiche”, ha notato poi. “C’è anche la considerazione che la clausola di salvaguardia generale consente più flessibilità nello spazio fiscale, non crea spazio fiscale che non c’è”. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

TRUMP POWER

di Furio Colombo 12€ Acquista