Sir Priapo, il diplomatico inglese che vendette al British falli di cera “made in Molise”
William Hamilton, ambasciatore a Napoli, nel 1870 durante una festa popolare si appassiona al culto fallico. Si appropria di amuleti sessuali e li rivende al museo londinese. Che però li nasconde in un "collezione segreta": troppo osceni per essere esposti, ancora oggi
Due guaritori miracolosi che restituiscono la virilità agli ammosciati, un osceno dio degli antichi, una processione di donne che offrono doni quanto mai espliciti, un diplomatico inglese che riesce a impossessarsi di quei doni. Agli inglesi l’idea di un’Italia che usa il cattolicesimo come una vernicetta per nascondere antichi culti piace molto. La scrittrice Vernon […]
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.